Skip to main content

Stefania Borgo

Dott.ssa Stefania Borgo

borgo

 

FORMAZIONE:

Laurea: Medicina e Chirurgia nel 1972, Univ. di Roma “La Sapienza”.

Specializzazione: Neurologia e Psichiatria nel 1975, Univ. di Roma “La Sapienza”.

 

Training:

1969-72 Psicologia clinica (Istituto di Psichiatria-Univ. di Roma);
1973-75 Psicoterapia (Clin. Malattie Nervose e Mentali- Univ. di Roma);
1976 Analisi Comportamentale (Academic Dept. of Psychiatry-Middlesex Hosp., London);
1980-83 Tossicologia Clinica (Centro Antiveleni e di Tossicologia d’Urgenza-Roma). 

Stage all’estero (1-3 mesi):
1983 King’s College Medical School-Univ. of London, UK;
1984 Stanford Univ., CA, USA (Visiting Professor);
1984 Rochdale Hosp., UK;
1988 Univ. of California at Santa Barbara, CA, USA (Visiting Professor);
1988 Stanford University, CA, USA ;
1990 S.George’s Hosp. Medical School, Univ. of London,UK.

 

RICERCA:
Partecipa a numerose ricerche sia come conduttore che come esperto di tossicologia comportamentale. Tra queste: ricerca biennale per il Min. della Sanità (tossicodipendenze), per il Min. dei Trasporti (droghe e guida), per il Min. del Lavoro (tricloroetilene);

Partecipa ad una Azione Concertata del Medical and Health Research Program (Biomed) della UE;
Propone e collabora alla costituzione dell’Interfaccia Medicina-Psicologia (Cnr-Univ. di Roma);
Fa parte di un programma di ricerca approvato dalla Dir. del Progetto Finalizzato FATMA, collaborando a numerosi studi sulla prevenzione della cardiopatia coronarica;
Come responsabile del settore ricerche dell’ISDE organizza studi sul tema Ambiente e salute ed in particolare sulla percezione dei rischi ambientali;
Per l”Ass. “Centro per la Ricerca in Psicoterapia” (C.R.P.) conduce ricerche su: immagini mentali e dialogo interno, disegno infantile e psicopatologia, emozioni;
Partecipa all’Advanced Research Workshop (ARW) della NATO su: “Stress and Comunities”;
Partecipa al progetto di ricerca-intervento “Casco” (Indagine e intervento sulla percezione ed assunzione del rischio nella condotta di guida degli adolescenti), Comune di Roma.
Conduce il progetto di ricerca-intervento su “Prevenzione dello stress e del burnout negli insegnanti”, Provveditorato agli Studi di Roma e Provincia.
Collabora al programma di ricerca “Applicazione dei Behavioural Science Learning Modules dell’OMS nell’addestramento delle abilità comunicative del medico” (Progetto Nazionale Salute Mentale).
Collabora al progetto di Ricerca “Respiro Libero” (disassuefazione dal fumo di sigaretta) condotto dal Dip. di Scienze Cliniche dell’Università di Roma “La Sapienza” e dal C.R.P.
Fa parte del Working Group on the Peer Review of Training Materials del WHO (Geneve) su “Training activities for the health care provider: environmental threats to the health of children”;
Fa parte della Task Force internazionale del Progetto CLP – Common Language in Psychotherapy della EABCT (Europ. Ass. Behav. Cogn. Ther.)

 

DIDATTICA:

1977- Didatta della Soc.It. di Terapia Comportamentale, successivamente denominata Soc. It. di Terapia Comportamentale e Cognitiva: Training in Psicotepia Cognitivo-Comportamentale conformi alle norme societarie e ufficialmente riconusciuti;
1979-94 Docente del Corso quadriennale di Formazione in Medicina Psicosomatica;
1985-01 Centro per la Ricerca in Psicoterapia: Corsi di supervisione clinica;
1986-93 Univ. di Roma “La Sapienza” – Cattedra di Tossicologia (cultore della materia);
199194 Docente del Corso europeo Erasmus in Health Psychology;
1990-91 Docente presso l’Universita’ di Roma “La Sapienza” Corso di Perfezionamento sulle “Tossicodipendenze”;
1995-96 Docente invitato presso l’Istituto di Psicologia dell’U.P.S.;
1996- Docente della Scuola Internazionale “Ambiente e Salute”;
1998-99 Organizzatore e docente di un Corso di formazione per Docenti Referenti per il Provveditorato agli studi di Roma e Prov.;
1999-01 Docente nel corso triennale  Cognitive Psychotherapy Training  tenuto a Varsavia (Polonia)
2001- Docente-supervisore nella “Scuola di specializzazione in psicoterapia ad orientamento cognitivo” (riconosciuta dal MURST);
2003- Docente in Scuola di Psicoterapia (riconosciuta dal MURST);
2003- Direttore Scuola Specializzazione in in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e Intervento Psicosociale, riconosciuta dal MIUR (Decreto 16.6.2003).
2004- Professore  a contratto di Health promotion presso il Corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, Fac. di Filosofia, Univ. degli studi di Roma “La Sapienza”.

E’ in grado di tenere lezioni anche in inglese e francese.

 

ALTRE ATTIVITA’:
1973 Membro fondatore della Soc. It. di Terapia Comportamentale;
1985-06 Presidente del Centro per la Ricerca in Psicoterapia;
1991- Membro del Centro Scientifico dell‘International Society of Doctors for the Environment (ISDE) ed in questo coordinatore del settore scientifico e successivamente della Task Force;
1998- Segretario Nazionale della ISDE – Italia;
Cariche societarie nella Soc. It. Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC);
Membro della European Health Psychology Society (EHPS);
Membro del Comitato Scientifico delle riviste: “Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale”, “Quaderni di Psicoterapia Cognitiva”;
Membro dell’Editorial Board della rivista: “Doctors for the Environment: an International Bulletin“;
2002- Socio Fondatore della Società Italiana di Medicina Psicosociale (SIMPS);
2005-07 Tesoriere della International Society of Doctors for the Environment;
2006- Direttore Scientifico del C.R.P.;
2008- Direttore  della rivista telematica Psychomed.

Aree di interesse: Psichiatria, Psicoterapia, psicosomatica, promozione della salute, tossicologia clinica, tossicodipendenze, tossicita’ psichica, stress, psicologia ambientale, percezione del rischio ambientale, interventi preventivi e riabilitativi.

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE:  244, di cui:
– 11 libri;
– 2 monografie;
– 46 in lingua inglese;
– 1 in lingua francese;
– 32 su libri o riviste internazionali.

 

scrivi

Pubblicazioni

LIBRI:

  • Borgo S. & Sibilia L. (1978). Analisi e modificazione del comportamento (Behaviour Analysis and Modification). Roma: Bulzoni.
  • Sibilia L. & Borgo S., Eds. (1983). Comportamento alimentare e obesità (Eating Behaviour and Obesity). Roma: Soc. Ed. Universo.
  • Borgo S. & Sibilia L., Eds. (1991). Thesaurus. Glossario di psicoterapia compor­tamentale (Behaviour Therapy Dictionary). Roma: Interfaccia Medicina-psicologia. Ufficio Brev. Innov. Norm. Tecn. del CNR.
  • Malizia E., Borgo S. & Smeriglio M. (1993). Estasi: aspetti tossicologici clinici e sociali dell’ecstasy o metilendiossimetamfetamina (Clinical, toxicological and social aspects of MDMA). Roma: CIC Ed. Intern.
  • Sibilia L. & Borgo S., Eds. (1993). Health psychology in cardiovascular health and disease. Roma: C.R.P.
  • Borgo S. & Sibilia L., Eds. (1994). The patient-therapist relationship: its many dimensions. Roma: CNR.
  • Borgo S. (1994). Analisi didattica (Training Analysis). Roma: Melusina Ed.
  • Borgo S. (1998). La supervisione dei casi clinici. (The supervision of clinical cases). Milano: Mc Graw-Hill.
  • Borgo S., Della Giusta G. & Sibilia L. (2001). Dizionario di psicoterapia cognitivo-comportamentale(Dictionary of cognitive-behavioural psychotherapy). Milano: Mc Graw-Hill.
  • Malizia E. & Borgo S. (2006). Le droghe. Roma: Newton & Compton.
  • Borgo S., Scala D., Romizi R., Toci B. (2006). Povertà, rischio ambientale e salute, Stia (AR):  Ed. Fruska.

MONOGRAFIE:

  • Malizia E. & Borgo S., a cura di (1989). Corso di tossicologia (Course of Toxicology), numero monografico della Riv. di Tossicol. Sperim. e Clin., Roma: Soc. Ed. Universo, 1-3.
  • Antonelli F. & Biondi M., Eds (1997) collabora a Medicina psicosomatica e formazione psicologica del medico, numero monografico di Medicina Psicosomatica, 42, 3.

CAPITOLI DI LIBRI:

  • Borgo S. (1981): La depressione: analisi comportamentale e cognitiva (Depression: Behaviour and Cognitive Analysis). In: S. Fiorelli e G. Rezzonico (1981). La modificazione del comportamento, Milano: Franco Angeli.
  • Borgo S. (1981): Psicoterapia comportamentale e formazione dell’operatore in medici­na psicosomatica (Behavioural psychotherapy and training in psychosomatic medicine). In: R. Cerutti e S. Bruno, (a cura di). Atti dell’VIII congresso nazionale di medicina psicosomatica, Milano: Centro Stampa.
  • Malizia E., Smeriglio M., Borgo S., Di Carlo M., Nicolai P., Vinciguerra A., Sposetti F. R. & Russo A. (Feb. 1980 & May 1981). Gangliosides treatment of toxic peripheral polineuropathies in Trend in poison control: reports from two joint meetings of w.h.o. regional office for europe and european association of poison control centres, Copenhaghen.
  • Malizia E., Cerbo R., Russo A., Andreucci G., Magrelli E., Smeriglio M., Borgo S. & Di Carlo M. (1982). Trattamento di emergenza nei tossicodipendenti da oppiacei e da altre droghe (Emergency treatment of drug addicts). In: Una città di fronte alla droga. Roma: Savelli.
  • Malizia E., Cerbo R., Russo A., Andreucci G., Magrelli E., Smeriglio A., Borgo S., Di Carlo M., Vinciguerra A., Sposetti F.R., Nicolai P. & Picardo S. (1982). L’agopuntura nel trattamento astinenziale dei tossicodipendenti (Acupuncture in the withdrawal treatment of drug addicts). In: Una città di fronte alla droga. Roma: Savelli.
  • Sibilia L., Marchetti G. & Borgo S. (1984). Psychoanalysts, behaviour and cognitive therapists: a comparative analysis of personal constructs. In Mahoney M.J. & Reda M. (Eds.) Cognitive psychotherapies: recent developments in theory, research and practice. Cambridge, MA: Bullinger Publ. Co.
  • Trad. it. di 19 in Reda M. & Mahoney M.J. (Eds.)  (1991). PSICOTERAPIE COGNITIVE, Milano: Giuffrè A., 139-137.
  • Borgo S. (1984). Le visioni di Bosch: fantasia o delirio?. In: Surico L. (a cura di). Favola della città d’ottone. Roma: Shakespeare & Co., e The Visions of  Bosch: phantasy or delirium?. In: Surico L. (a cura di). Op.cit.
  • Sibilia L., Fida A., Clemente P., Valeo M. & Borgo S. (1987). First Program in Italy for Modification of Coronary-prone Lifestyle in Healthy Subjects. In: CONTROVERSIAL ISSUES IN BEHAVIOUR MODIFICATION (Annual Series of European Research in Behaviour Therapy, 2nd vol.) (Abs. 1987) a cura di Dauwalder J.P. Perrez M. & Hobi V. Amsterdam: Swets & Zeitlinger.
  • Sibilia L., Fida A., Clemente P., Antonini R. & Borgo S. (1988). Il programma <Cuore>: psicologia cognitivo-comportamentale per la prevenzione primaria della cardiopatia coronarica (The <Heart> program: cognitive-behaviour psyhology for primary prevention of coronary heart disease). In: Bertini M. (a cura di). PSICOLOGIA E SALUTE. Roma: La Nuova Italia Scientifica Ed.
  • Malizia E., Milletti M., Smeriglio M., Farinelli G., Falco M.C., Pirovine C. & Borgo S. (1989). The natural history of AIDS. In CORSO DI TOSSICOLOGIA (vedi 7.)
  • Malizia E., Milletti M., Smeriglio M., Farinelli G., Falco M.C., Pirovine C. & Borgo S. (1989). Relationship of cancer and AIDS. In CORSO DI TOSSICOLOGIA (vedi 7.)
  • Sibilia L., Francioni G., Borgo S. & La Cenere M.T. (1991). Dysfuncional attitudes, personality, behaviour pattern and coronary heart disease: result from a survey. In:  M. Johnston, H. Herbert, T. Marteau (a cura di). EUROPEAN HEALTH PSYCHOLOGY. Bocardo, Leicester: British Psychological Society.
  • Borgo S. & Sibilia L. (1991). Attitudes and behaviours towards ecological risk in the urban environment. Proceedings of MAB-UNESCO Symposium on: Perception and evaluation of the quality of urban environment: toward integrated approaches in the european context. Nov. 1991, Roma: 143-154.

28. – 69. Borgo S. (1991) voci all’interno di THESAURUS: GLOSSARIO DI PSICOtERAPIA                   

  • Borgo S. & Sibilia L. (1992). Difesa dell’ambiente e della salute (Environment and Health Protection). In Ambiente e salute. Milano: European Books.
  • Sibilia L. & Borgo S. (1992). On some commonly overlooked problems in Type A Behavior Pattern research. In: Winnubst J.M.A. & Maes S. (a cura di), Lifestyles and health: new developments in health psychology. Leiden: DSWO Press, Leiden University.
  • Sibilia L. & Borgo S. (1993). Nutrition and cardiovascular risk. In: Sibilia L. & Borgo S., (a cura di), Health psychology in cardiovascular health and disease. Roma: C.R.P.
  • Borgo S. & Sibilia L. (1993). Principles of modification of eating habits. In: Sibilia L. & Borgo S. (a cura di), Health Psychology in Cardiovascular Health Disease. Roma: C.R.P.
  • Chatrou, M. & Borgo S. (1993). Smoking and Health. In: Sibilia L. & Borgo S. (a cura di), Health Psychology in Cardiovascular Health Disease. Roma: C.R.P.
  • Borgo S. (1994). The use of Images in Therapeutic Communication. In: Borgo S. & Sibilia L. (a cura di), The patient-therapist relatioship: Its Many Dimensions. Roma: CNR.
  • Martella A., Borgo S. & Sibilia L. (1995). Percezione della qualita’ dell’ambiente e strategie di coping (Perception of environmental quality and coping strategies). In: P.L. Garotti (a cura di), Psicologia della Salute. Cesena: Ed. Il Ponte Vecchio (Abs.).
  • Feligetti A., Borgo S. & Sibilia L. (1995). Convinzioni di  dannosità e comportamenti di rischio (Beliefs of harmfulness and risk behaviours). In: P.L. Garotti (a cura di), Psicologia della Salute. Cesena: Ed. Il Ponte Vecchio (Abs.).
  • Borgo S. (1995). Modificazioni dello stile di vita per la difesa dell’ambiente e della salute (Modification of lifestyles for environmental and human health). In: P.L. Garotti (a cura di), Psicologia della Salute. Cesena: Ed. Il Ponte Vecchio (Abs.).
  • Figley C., Giel R., Borgo S., Briggs S. & Haritos-Fatouros M. (1995). Prevention and Treatment of Community Stress: How to be a Mental Health Expert at the Time of Disaster. In: Hobfoll S.E. e de Vries M.W. (a cura di), Extreme Stress and Com­munities: Impact and Intervention, Dordrecht, Netherlands: Kluver.
  • Borgo S. (1998). Inquinamento ambientale: il bambino rischia di più dell’adulto (Environmental pollution: why children risk more than adults). In: ISDE (a cura di), 1998. Campagna per il diritto del bambino a non essere inquinato, Arezzo.
  • Borgo S. & Sibilia L. (1998). Percezione dei rischi ambientali (Perception of environ­mental risks). In: ISDE (a cura di). INQUINAMENTO ATMOSFERICO E SALUTE. Roma: Performance s.r.l.
  • Borgo S. (1998). Profili semantici delle emozioni (Semantic spectra of emotions) in Bollati Boringhieri (a cura di), La psicoterapia cognitiva. Programma e Abstract, Torino: Bollati Boringhieri (abs.).
  • Sibilia L. & Borgo S. (1998). Rappresentazioni Cognitive nei disegni per la predizione dei disturbi psicoemotivi dell’infanzia mediante rete neurale (Cognitive representations in children drawings analysered by neural networks). In: Bollati Boringhieri (a cura di), La psicoterapia cognitiva. Programma e Abstract, Torino: Bollati Boringhieri (abs.).
  • Bonolis V., Borgo S. & Camoni Laura (1998). Analisi motivazionale dei protocolli auto-osservativi dell’ansia. In: Bollati Boringhieri (a cura di). La psicoterapia cognitiva. Programma e Abstract, Torino: Bollati Boringhieri (abs.).
  • Borgo S., (1999). La storia del paziente secondo Stefania Borgo. In: F. Veglia (a cura di), Storie di vita.Torino: Bollati Boringhieri.
  • Borgo S., (2000). Il bambino inquinato. In: ISDE-Italia (a cura di), Inquinanti della vita quotidiana e loro impatto sulla salute. evidenze epidemiologiche e possibili soluzioni: cosa può fare il medico. Arezzo: ISDE-Italia.
  • Borgo S. & Sibilia L. (2000). La campagna per il “Diritto del Bambino a non essere inquinato” (The campaign “The  right of children to a pollution-free life”). In: Prov. di Cuneo-Assess. Ambiente, L’impegno del medico per un ambiente migliore: più salute meno sanità. Cuneo: Provincia.
  • Addestramento alle abilità sociali      ( Social skills training)    143. – 148. Borgo S. & Sibilia L. (2001) voci all’interno di  Dizionario di psicoterapia  cognitivo-comportamentale (9)
  • Sibilia L. & Borgo S., (2002). Stress Management in School Teachers: personal and/or worksite change? In: G.F. Goldwurm, F. Colombo & S. Masaraki (a cura di), Neuropsychology and behavioural intervention in psychosomatics and health promotion. Milano: CIANS (pubbl. su CD-Rom).
  • Borgo S., (2002). Cognizione e Emozione: il ruolo delle immagini mentali. In A. Meneghelli, L. Bislenghi & F. De Ambrogi (a cura di) Prevenire, riparare, costruire il ben essere. (versione su CD-Rom, sito: www.aiamc.it).
  • Borgo S., (2002). L’immagine della psicoterapia nei media. In: A. Meneghelli, L. Bislenghi & F. De Ambrogi (a cura di), PREVENIRE, RIPARARE, COSTRUIRE IL BEN ESSERE. (versione su CD-Rom, sito: www.aiamc.it).
  • Borgo S. (traduzione it. a cura di) (2003). Particolare vulnerabilità dei bambini ai rischi ambientali: una panoramica. In: G. Tamburlini, O.S. von Ehrenstein & R.Bertollini, La salute dei bambini e l’ambiente: una rassegna delle conoscenze, (Children’s health and environment: A review of evidence, WHO Reg. Off. Europe-EEA)  Firenze: ARPAT, ISDE.
  • Borgo S. (traduzione it. a cura di) (2003). Disturbi neuro-evolutivi. In: G. Tamburlini, O.S. von Ehrenstein & R.Bertollini, La salute dei bambini e l’ambiente: una rassegna delle conoscenze(Children’s health and environment: A review of evidence, WHO Reg. Off. Europe-EEA) Firenze: ARPAT, ISDE.
  • Borgo S. (2004). Evaluation of treatments: Psychotherapy assessment outside the sessions. In: Book of abstracts. SPR (a cura di). Ulm: Ulmer Textbank.
  • Borgo S. (2004). Il sogno: aspetti antropologici e teorici (Dreams: Antropology and Theory.). In: Rezzonico G. e Liccione D. (a cura di), Sogni e psicoterapia. Torino: Bollati Boringhieri.
  • Borgo S. (2004). Il sogno: uso clinico (Dreams: clinical use). In: Rezzonico G. e Liccione D. (a cura di), Sogni e psicoterapia. Torino: Bollati Boringhieri.
  • Borgo S. & Scala D. (2006). Introduzione. In: Borgo S., Scala D., Romizi R., Toci B (a cura di), Povertà, rischio ambientale e salute. Stia (AR): Ed Fruska.
  • Borgo S. & Sibilia L. (2006). Percezione del rischio ambientale e stile di coping nella popolazione scolastica. In: Borgo S., Scala D., Romizi R.,Toci B., (a cura di). Stia (AR): Ed. Fruska.
  • Borgo S.,Marks I., Moore K., Sibilia L. &  Sungur M. (2006). Common language for psychotherapy procedures. In: Patient and therapist creativity  in psychotherapy. Paris, France: EABCT (a cura di) (versione su CD-Rom).
  • Sibilia L. & Borgo S. (2006). Respiro liberoproject: A test of multiple method cognitive-behavioural smoking cessation program ”psychotherapy procedures”. In Patient and therapist creativity  in psychotherapy. Paris, France:EABCT (a cura di) (versione su CD-Rom).
  • Borgo S., Petrini P. (2008). La relazione nella supervisione clinica. In: La relazione che cura”, Petrini P., Zucconi A. (a cura di). Roma: Ed. Alpes.

ARTICOLI:

  • Sibilia L., Liotti G., Borgo S. & Guidano V. (1972). Analisi dei rinforzi nel comportamento di etilisti cronici mediante metodiche di Kelly (Analysis of reinforcement in chronics alcoholics’ behaviour with Kelly’s method). Riv.di psichiat., 7, 4.
  • Borgo S., Liotti G. & Sibilia L. (1973). Modelli concettuali in psichiatria (Conceptual models in psychiatry). Riv.di psichiat., 8, 3
  • Scala S., Casacchia M. & Borgo S. (1974). Il problema delle classi differenziali (The problem of special learning schools). Orient. scolast. e profess., 53.
  • Scala S., Casacchia M. & Borgo S. (1974). Considerazioni critiche sul ritardo mentale (Critical remarks on mental retardation). Orient. scolast. e profess., 53.
  • Scala S., Casacchia M. & Borgo S. (1974). Un’ipotesi sui correlati mentali nell’epilessia (An hypothesis on behavioural correlates of epilepsy). Orient. scolast. e profess., 53.
  • Casacchia M., Borgo S. ,Carchedi F., Meco G., Accornero N. & Agnoli A. (1975). Il valore del tempo nei pazienti affetti da morbo di Parkinson. Approccio strumentale (The time evaluation of Parkinson disease’s patients. An experimental approach). Boll. Soc. Ital. Biol. Sper., 51, 430-435.
  • Borgo S., Casacchia M. & Fazio C. (1975). Depression and oral contraceptives: a neuropsychophysiological hypothesis.Totus homo, 6.
  • Borgo S., Casacchia M. & Coll. (1976). Disturbi di tipo depressivo in corso di assunzione di contraccettivi orali: un’indagine psicometrica (Depressive disorders during oral contraceptive treatment: a psychometric research). Boll. Soc. Ital. Biol. Sper., 7, 23.
  • Casacchia M. & Borgo S. (1976). I contraccettivi orali: problemi farmacologici e psicopatologici (Oral contraceptives: pharmacological and psychopathological problems). Atti del simposio della societa’ italiana di neuropsicofarmacologia. Anacapri.
  • Casacchia M., Borgo S. & Coll. (1977). Disturbi di tipo depressivo in corso di assunzione di contraccettivi orali (Depressive disorders during oral contraceptive treatment). Rass. di studi psichiat., 1.
  • Borgo S., Casacchia M. & Coll. (1977). Rassegna dei fattori implicati nella genesi delle depressioni (Review of factors involved in the etiology of depression). Riv. sper. freniat., 5.
  • Borgo S., Venturini R. & Sibilia L. (1977). Depressive behaviour in women taking oral contraceptives. Scand. j. of behav. ther., 6 Suppl. 4, (Abs.)
  • Borgo S. (1981). La depressione: analisi comportamentale e cognitiva (Depression: a cognitive-behaviour analysis). Ric. di psicol., 17.
  • Borgo S. & Sibilia L. (1981). Depressive behaviour in women taking oral contraceptives: a human model of depression. Riv. tossicol. sper. e clin., 1-2.
  • Borgo S. (1981). In tema di terapia delle tossicodipendenze e di prevenzione del suicidio (Prevention and suicide in drug addicts). Riv. tossicol. sper. e clin., 1-2.
  • Malizia E., Cerbo R., Smeriglio M., Andreucci G., Russo A., Nicolai P., Sposetti F.R., Borgo S., Magnelli F., Picardo S. & Di Carlo M. (1981). Naloxone as an antidote in opiate, alcohol and benzodiazepine intoxication. A clinical experience in 60 cases. Riv. tossicol. sper. e clin., 3-4.
  • Malizia E., Smeriglio M., Di Carlo M., Vinciguerra A., Nicolai P., Chiavarelli V., Borgo S. & Alfani F. (1981). Gangliosides treatment of metals and glues toxic neuropathies. Riv. tossicol. sper. e clin., 5-6.
  • Sibilia L., Francioni G., Borgo S., Bollea M.R. & Cairella M. (1982). Depressione e autosfiducia quali fattori psicologici predittivi dell’esito del trattamento dietetico dell’obesità (Depression and self-inefficacy as cognitive predictors of outcome of dietary treatment for obesity). La clin. dietol., 9, 3.(Abs.).
  • Nicolai P., Di Carlo M., Alfani F., Cerbo R., Smeriglio M., Borgo S., Cipriani E., Tarquini S. & Malizia E. (1982). La nostra esperienza sulla intossicazione acuta da flunitrazepam (Our experience on flunitrazepam acute intoxication). Riv. tossicol. sper. e clin., 1-2.
  • Malizia E., Russo A., Tiberti S., Gagliardi V., Amato A., Nicolai P., Di Carlo M., Alfani F., Smeriglio M. & Borgo S. (1982). Organic glues polineuropathies: epidemiology clinic and treatment of 100 cases. Riv. tossicol. sper. e clin., 4-6.
  • Malizia E., Borgo S., Carapela C., Chiavarelli V., Russo A., Gagliardi V., Amato A. & Smeriglio M. (1982). Organic glue neuropathies: epidemiology, clinical investigation and therapy of 100 cases. New toxicol. for old arch. toxicol., Suppl. 5.(Abs.)
  • Di Carlo M., Nicolai P., Borgo S., Cerbo R. & Malizia E. (1983). Emergenze psichiatriche dopo intossicazione acuta da cocaina e da LSD (Psychiatric emergencies after acute cocaine and LSD poisoning). Mediterr. j. of social psychiat., 4, 1-2.
  • Borgo S., Malizia E., Andreucci G. & Smeriglio M. (1983). Behavioural symptomatology indicative of cannabinoid of PCP intoxication in men. Arch. toxicol., Suppl. 6. (Abs.).
  • Sibilia L., Francioni G., Borgo S., Bollea M.R. & Cairella M. (1983). Depressione ed autosfiducia quali fattori psicologici predittivi nel trattamento dietetico dell’obesità (Depression and self-inefficacy as psychological predictors of outcome of dietary treatment for obesity). Alim. nutriz. metabol., 4,  2.
  • Sibilia L., Francioni G., Borgo S., Bollea M.R. & Cairella M. (1983). Cognitive predictors of weight loss treatment outcome: 1. Depression in drop-out and non dropout obese. Alim. nutriz. Metabol.,  4, 4.
  • Sibilia L., Francioni G., Borgo S., Bollea M.R. & Cairella M. (1983). Cognitive predictors of weight loss treatment outcome: 2. Self-Efficacy, body weight and weight loss. Alim. nutriz. Metabol., 4, 4.
  • Sibilia L., Francioni G., Borgo S., Bollea M.R. & Cairella M. (1983). Self-Efficacy and depression as predictors of weight treatment loss outcome. Alim. nutriz. metabol., 4, 4.
  • Malizia E., Andreucci G., Borgo S., Smeriglio M., Pirovine C. & Tiberti S. (1983). Treatment models and approaches for abusers of opiates, stimulants, psychotropics, alcohol and polydrugs addictsRiv. tossicol. sper. clin., 1-6.
  • Malizia E., Borgo S., Andreucci G., Cipriani E., Tarquini S., Pascarella M., Smeriglio M., Trillo E. & Pirovine C. (1984). Azione e interazione delle sostanze psicoattive sulla condotta dei veicoli (Effects and interactions of psychotropic drugs on driving). Suppl.1 boll. coll. med. dei trasporti, 5.
  • Malizia E., Borgo S., Andreucci G., Smeriglio M., Pirovine C. & De Blasi A. (1984). Behavioural symptomatology indicative of cannabinoid or PCP intoxication in men. Riv. tossicol. sper. clin.1-2.
  • Malizia E., Borgo S., Andreucci G., Smeriglio M., Pirovine C. & De Blasi A. (1984). Alcoholic neuropathies: pathogenesis, clinic prevention and treatment. Riv. tossicol. sper. clin., 1-2.
  • Malizia E., Pirovine C., Jenco M. & Borgo S. (1984). Trouble de comportment et dependence par flunitrazepam. Riv. tossicol. sper. clin., 3.
  • Malizia E., De Blasi R.A., Borgo S. & Pirovine C. (1985). Effetti farmacotossicologici di alcool psicofarmaci e droghe interferenti con il comportamento della guida di autoveicoli (Toxicological effects of alcohol and psychotropic drugs affecting car driving). Suppl.1 boll. coll. med. ital. dei trasporti, 6, 769-773.
  • Malizia E., Andreucci G. & Borgo S. (1986). Guida e tossicodipendenza (Driving and drug addiction. Suppl.1 boll. coll. med. ital. dei trasporti, 7. (Abs.).
  • Ottaviano M. & Borgo S. (1986). Le immagini libere nel training autogeno (Free imagery and autogenic training). Synthesis medica, n. 3.
  • Malizia E., Amato A., Gagliardi L., Borgo S., Pirovine C., Blasi P.F. & Romano R. (1987). Azione inibente dell’ascorbato di chinina sulla attrazione al fumo di tabacco (Inhibitory effects of quinine ascorbate on craving for cigarette smoking). Riv. tossicol. sper. clin., 1-2.
  • Malizia E., Borgo S., Sibilia L. & Malizia A.L. (1988). Approccio psicologico al tossicodipendente, al malato di AIDS, al sieropositivo (Psychological approach to drug addicts, to Aids and serum converted patients). Riv. tossicol. sper. clin., 2.
  • Malizia E., Borgo S., Sibilia L., Blasi P.F., Liu Q., Liu Y. & Ling G. (1987). Implicazioni tossicologiche ambientali dell’inquinamento da discariche industriali (Industrial pollution and environmental toxicology). Atti e memorie dell’accademia di storia dell’arte sanitaria, 2.
  • Malizia E., La Bua R., Andreucci G., De Angelis M.P., Pirovine C., Sassone C. & Borgo S. (1988). Tricloroetilene: tossicità e rischio da esposizione lavorativa (Trichlorethylene: toxicity and risk from professional exposure). Riv. tossicol. sper. clin., 3.
  • Sibilia L., Iugoli L. & Borgo S. (1990). La psicoterapia cognitivo-comportamentale nel trattamento dell’obesità. Metabolismo oggi, 7, 1.
  • Malizia E., coll. Borgo S. (1990). Metabolismo e cinetica dell’alluminio (Metabolism of aluminium). Riv. tossicol. sper. clin., 1-3, 15.
  • Malizia M., Smeriglio M., Milletti M., Borgo S., Giomo E., Piccioni L. & Silfen R.E. (1991). Intossicazione acuta da aggressivi chimici bellici: osservazioni cliniche su un campione di pazienti e follow up a 7 anni. Parte I (Chemical war), Riv. tossicol. sper. clin., 1, 9.
  • Malizia M., Smeriglio M., Milletti M., Borgo S., Giomo E., Piccioni L. & Silfen R.E. (1991). Intossicazione acuta da aggressivi chimici bellici: osservazioni cliniche su un campione di pazienti e follow up a 7 anni. Parte II (Chemical war) Riv. tossicol. sper. clin., 2-3, 73.
  • Borgo S. & Sibilia L. (1992). Attitudes and behaviours towards ecological risks. Doctors for environment, 1, 27-33.
  • Borgo S. (1993). Dalle terapie comportamentali alle terapie cognitive: ricerca e futuri obiettivi (From behavioural to cognitive therapies: research and future). Riflessi, 2, 3.
  • Borgo S. (1993). ISDE needs a task force. Doctors for the environment, 1, 29.
  • Borgo S. (1996). Protocolli di ricerca: cognizioni, emozioni e psicopatologia (Research projects: cognitions, emotions and psychopathology). Psicoterapia cognitiva e comportamentale, 2, 2-69.
  • Borgo S. (1996). Set semantici collegati alle emozioni (Semantic sets and emotions). (Abs.) Quaderni di psicoterapia cognitiva 1, 112.
  • Borgo S. (1996). La formazione personale come autoconoscienza (Training as self-knowledge). (Abs.) Quaderni di psicoterapia cognitiva 1, 133.
  • Conforti T., Filippi L. & Borgo S. (1996). Immagini ed emozioni (Images and emotions) (Abs) Quaderni di psicoterapia cognitiva 1, 111.
  • Borgo S. (1997). Mental images and cognitive sets in emotional states. (Abs.). Psicoterapia cognitiva 1, 3, 2-3, 25-26.
  • Sibilia S., Borgo S. & Rosci M. (1999). Lo studio DIAT: ricognizione delle conoscenze ed atteggiamenti degli insegnanti su droghe illecite, alcool e tabacco. (DIAT Study: teachers attitude towards illicit drugs, alcohol and tobacco), Psicologia della salute, 1, 66-84.
  • Sibilia L., Borgo S., Romizi R. & Tomatis L. (1999). The right of children to a pollution-free life. Europ. j. Oncology, 4, 6.
  • Borgo S. (2000). Immagini, emozioni e psicopatologia (Images, emotions and psychopathology (abs.) Quaderni di psicoterapia cognitiva, suppl. 6, marzo, 133.
  • Sibilia L. & Borgo S. (2000). Analisi tramite reti neurali del rapporto tra immagini ed emozioni (Neural network analysis of the relationship between images and emotions) (abs.) Quaderni di psicoterapia cognitiva, suppl. 6, marzo, 134.
  • Borgo S. (2000). Rappresentazione semantica delle emozioni (Semantic representation of emotions) (abs.) Quaderni di psicoterapia cognitiva, suppl. 6, marzo, 151.
  • Borgo S. & Sibilia L. (2000). Subjective and objective assessment of pollution. Umwelt psychologie, 4, 2, 26-42.
  • Borgo S. & D’Agostino S. (2000). Werner Heisenberg. Philosophie Le Manuscript de 1942 (Rec.). Physis, riv. int. storia della scienza, XXXVII, 1, 256-262.
  • Borgo S. & Sibilia L. (2000). Editorial. Doctors for the environment, 1, 3-4.
  • Borgo S., (2000). Towards an ecological life-style: a campaign with family doctors. Homeostasis, 40, 5, 199.
  • Borgo S. & Sibilia L., (2001). The Right of Children to a Pollution-Free Life. Doctors for the environment, 1, 11-13.
  • Borgo S., (2001). L’immagine della psicoterapia nei media (The image of psychotherapy in the media). Il medico d’italia-on-line-cultura, htpp://www.numedi.it/rubriche/somcult.html.
  • Borgo S., (2002). Il costruttivismo tra arte e scienza (Constructivism between art and science). Psicoterapia cognitiva e comportamentale, 8, 2, 137-148.
  • Borgo S., (2002). Ambiente globale e pace mondiale (Global environment and world peace). Il medico per l’ambiente, 1, 9-10.
  • Borgo S., (2002). Cognizione ed emozione (Cognition and emotion). Il pendolo, 1, 48-49.
  • Camoni L. & Borgo S., (2002). Che informazioni dà il report di un caso clinico? (What information gives you the report of clinical case). Il pendolo, 1, 49-62.
  • Borgo S., (2003). Anoressia e bulimia: psicopatologia delle emozioni (Anorexia and bulimia: psychopathology of the emotions) . Il pendolo, 3, 33-39.
  • Sibilia L. & Borgo S., (2004). Stress, miscoping attitudes and cardiovascular fatal events. Int. J. Behav. Med., 11, suppl., 237.
  • Borgo S., (2005). Che cos’è l’analisi personale? (What personal analysis is?) Psicoterapia cognitiva e comportamentale, 11,1,55-58.
  • Borgo S.& Sibilia L. (2005). Donald Meichenbaum e la Cognitive-Behaviuor Modification. Psicoterapia cognitiva e comportamentale, 11, 3, 299-306.
  • Borgo S. (2006). L’approvazione del REACH ha unito le forze ambientaliste ( REACH approval united environmental associations). GEA, 1, 36-42
  • Borgo S. (2006). Strategie comportamentali nella autoregolazione emozionale (Behavioural strategies in emotional self-regulation). Psychomed, 1-3, 11-15
  • Borgo S. (2006). La promozione della salute e dell’ambiente sostenibile a livello locale (Health promotion and local sustainable environment). Il nuovo medico d’Italia, 9, 6-15.
  • Borgo S., Sibilia L., Marks I., Moore K., Sungur M. (2006). Common Language for Psychoterapy Procedures. Int. J. Behav. Med., 13, suppl., 125.
  • Sibilia L., Stefania B[orgo], Libero R.(2006). First results of  a multiple-method cognitive-behavioural smoking cessation program. Int. J. Behav. Med., 13, suppl., 199.
  • Borgo S. (2007). La percezione del tempo I. Aspetti teorici (Time perception I. Theory), Psychomed, 4-6, 4
  • Borgo S. (2007). La percezione del tempo II. Alcune nostre ricerche sulla modificazione della percezione temporale (Time perception II. Our researches),  Psychomed, 4-6, 8
  • Ambrosi M., Busso F., Kakaraki D., Martello A., Pagliariccio C., Borgo S. (2007). La proiezione temporale nella verbalizzazione interna ( Time projection  in internal dialogue)  Psychomed, 4-6, 17
  • Ambrosi M., Busso F., Kakaraki D., Martello A., Pagliariccio C., Borgo S. (2007). Tempo soggettivo ed emozioni (Subjective time and emotions), Psychomed, 4-6, 23
  • Sibilia L., Borgo S. (2008). La gestione dello stress degli insegnanti: una ricerca-intervento (Stress management in school teachers: a reasearch-intervention), Idee in psicoterapia, 1, 1-25
  • Borgo S. (2008). Il vissuto emozionale: un nuovo metodo di studio (Feelings: a new method of study), Idee in psicoterapia, 1, 2, 51-66
  • Borgo S. (2008). Emotional self-regulation and dysfunctional coping styles, Psicoterapia cognitiva e comportamentale, 14, 2, 23-24
  • Sibilia L., Borgo S. (2008). Il Progetto Respiro libero ( The project Respiro libero), Il cesalpino, 7, 1-86
  • Borgo S. (2008). Quanto è “cognitiva” la regolazione emozionale?, Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, XIV Congresso Nazionale SITCC, 218.

ABSTRACTS BOOKS:

  • Borgo S., Borgo P. & Reda M. (1978). Locus of control and depression. Intern. Congress of Behaviour Therapy, Vienna.
  • Sibilia L., Fida A., Clemente P., Antonini R. & Borgo S. (1986). Psicologia cognitivo-comportamentale per la salute (Cognitive-behaviour psychology for health). Atti del III Congresso Naz. della Società Ital. di Terapia Comportamentale e Cognitiva, Milano.
  • Malizia E., Borgo S. & Andreucci G. (1982). Behavioural symptomatology indicative of cannabinoid or PCP intoxication in men. 23rd Annual Meeting of the European Society of Toxicology, Tel Aviv.
  • Andreucci G., Malizia E., Gagliani O., Tiberti S. & Borgo S. (1982). A new treatment for helping to stop or reduce tobacco smoking. Proceedings of the 33rd Int. Congress on alcoholism and drug dependence. Tangeri.
  • Malizia E., Borgo S., Andreucci G. & Smeriglio  M. (1982). Alcoholic neuropathies: pathogenesis, clinics prevention and treatment. Proceedings of the 33rd Int. Congress on alcoholism and drug dependence. Tangeri.
  • Malizia E., Borgo S., Andreucci G. & Smeriglio  M. (1982). Treatment models and approaches for abusers of opiates, stimulants, psychotropics, alcohol and polydrugs addicts. Proceedings of the 33rd Int. Congress on alcoholism and drug dependence. Tangeri.
  • Borgo S., Malizia E., Andreucci G. & Smeriglio M. (1982). Behavioral                                                                                                                                         symptomatology indicative of cannabinoid of PCP intoxication in men. Proceedings of the 33rd Int. Congress on alcoholism and drug dependence. Tangeri.
  • Sibilia L., Francioni G., Borgo S., Bollea M.R. & Cairella M. (1982). Self-Efficacy and depression as predictors of weight loss treatment outcome. Proceedings of the 12th European Congress of Behaviour Therapy. Roma.
  • Sibilia L., Francioni G. & Borgo S. (1984). Convinzioni disfunzionali associate a rischio coronarico (Assessment of dysfunctional attitudes related to coronary-prone behaviour). Atti del II Congresso Naz. della Societa’ Ital. di Terapia Comportamentale e Cognitiva. Firenze.
  • Sibilia L., Fida A., Clemente P., Antonini R. & Borgo S. (1986). Psicologia cognitivo-comportamentale per la salute. Atti del III Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di terapia Cognitivo-Comportamentale. Oct. 1986, Milano.
  • Malizia E., Borgo S., Sibilia L. & Li Quin (1987). Approccio psicologico al tossicodipendente, al malato di AIDS, al sieropositivo. Colloquio Internazionale su: Il Ruolo della Psicologia della Salute in Europa.5-7 Giugno 1988, Roma.
  • Sibilia L., Cairella M., Del Ben M., Ceci F., Francioni G. & Borgo S. (1988). A Self-Inefficacy Index for Prediction of Weight Loss in two Different Treatment Conditions for Obesity. Poster, 2nd Expert Conference of the European Society of Health Psychology, 25-27 Maggio 1988, Trier.
  • Sibilia L., Francioni G., Borgo S. & Arca M. (1988). Assessment of dysfunctional beliefs associated to Type A behaviour pattern. Poster presented at the 18th Congress of the European Association of Behaviour Therapy, Sept. 5-10 1988, Edinburgh.
  • Sibilia L. & Borgo S. On Some Commonly Overlooked Problems in Type A Behaviour Pattern Research. Invited address at the 3rd Conference of the European Society of Health Psychology, 28-30 Giugno 1989, Utrecht.
  • Borgo S. & Sibilia L. dirigono il Simposio su: Therapist-patient Relationship: its many Dimensions, XIX European Congress of Behavior Therapy, 1989, Vienna.
  • Sibilia L., Francioni G., Borgo S. & La Cenere M.T. Dysfunctional attitudes, personality, behaviour pattern and coronary heart disease: results from a survey. European Health Psychology Soc. Conference, 2-4 Luglio 1990, Oxford.
  • Borgo S. & Sibilia L. Mental imagery: common ground for psychotherapies. European Congress of Behaviour Therapy, 12-15 Agosto 1990, Paris.
  • Borgo S. coordina il Simposio ed introduce l’argomento (1 ora) su: Processi e tecniche immaginative (Imagery: processes and techniques). Congesso Naz. Soc. It. di Terapia Comportamentale e Cognitiva, 27-29 Settembre 1990, Siena.
  • Sibilia L., Fida A., Clemente P., Pacioni F. & Borgo S. (1991). Modificazione dello stile di vita coronarolesivo in soggetti sani a rischio: rianalisi degli effetti di un programma di intervento nitivo-comportamentale. V Congresso Nazionale della Societa’ Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi, 28 Febbraio-2 Marzo 1991, Roma.
  • Borgo S., Sibilia L., Costa M. & Marolla F. (1991). Environment and Health: perception of Risks. 5h Conference of the European Health Psychology Society Psychology and Promotion of Health, 28-30 Agosto 1991, Losanne.
  • Borgo S. & Sibilia L. (1992). Perception of Ecological Risks. 6h Conference of the European Health Psychology  Society. 25-28 Agosto 1992, Leipzig.
  • Borgo S. (1992) coordina il Simposio Immagini ed emozioni e in questo presenta la relazione Rapporto tra immagini ed emozioni nella ricerca clinica e sperimentale. Congresso nazionale del XX anniversario della fondazione della SITCC 1972-92. 14-16 Ottobre 1992, Roma.
  • Sibilia L. & Borgo S. (1993). Progetti di ricerca in Psicologia della Salute: 1983-93. Poster presentato al I Congresso Italiano di Psicologia della Salute, 15-17 Ottobre, Orvieto.
  • Borgo S. (1994) coordina il simposio Il linguaggio delle emozioni ed in questo presenta la relazione: Borgo S., Fortunati C., Lanciotti P. & Sibilia L., Emozioni e psicopatologia nel disegno infantile. VII Congresso nazionale della SITCC. 13-15 Ottobre 1994, Lugano.
  • Borgo S. & Sibilia L. (1995) coordinano e presentano il Simposio Perception and coping with ecological problems ed in questo sono presentate le relazioni:
  • Borgo S., Feligetti A. & Sibilia L.: Perception of Environmental Pollution and risk behaviours e,
  • Sibilia L., Martella A., Collu L.e Borgo S. Subjective and objective assessment of pollution.  9th Conference of the European Health Psychology Society. 28-30 Agosto 1995. Bergen
  • Borgo S. & Sibilia L. (1995) coordinano il Simposio Psicologia e prevenzione dei rischi ecologici. II Congresso Italiano di Psicologia della Salute, 10-12 Novembre 1995, Cesena.
  • Borgo S., Feligetti A. & Martella A. (1996) Do men and women differ in coping with environmental problems? 10th European Health Psychology Society Conference, Abstracts Book. 194, 4-6 Settembre 1996, Dublin.
  • Borgo S. (1996) coordina il Simposio Le Emozioni. Atti del VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva, 25-27 Ottobre 1996.
  • Borgo S. & Marks D.F. (1997) coordinano il Simposio Imagery. Atti del XXVII Congress of European Association for Behavioural & Cognitive Therapies. 24-27 Settembre 1997, Venezia.
  • Borgo S. (1998) presenta la relazione Perchè il bambino rischia di più in Convegno Nazionale ISDE Il bambino inquinato, 5-6 Giugno 1998, Arezzo.
  • Borgo S. coordina il Simposio Cognitions and Emotions ed in questo presenta la relazione: Borgo S., The semantic Spectra of Emotions Abstr. Book. 28th Congress of European Ass. for Behavioural and Cognitive Therapies, 8-12 Settembre 1998, Cork.
  • Borgo S. (1998) partecipa alla conferenza scientifica internazionale Children’s Health and Environment: the essential connection, Annual Ramazzini days, 25 ottobre 1998, Carpi e in questo presenta: Sibilia L., Borgo S. Romizi R. & Tomatis L. The right of children a pollution-free life.
  • Borgo S. & Galati D. (1998) coordinano il simposio Cognizioni ed Emozioni e all’interno di questo presenta le relazioni:
  • S. Borgo, Profili semantici delle emozioni, L. Sibilia & S. Borgo, Rappresentazioni cognitive nei disegni per la predizione dei disturbi psicoemotivi dell’infanzia mediante rete neurale,
  • V. Bonolis, S. Borgo e L. Camoni, Analisi motivazionale dei protocolli autosservativi dell’ansia, IX Congresso Nazionale della SITCC, 13-15 Novembre 1998, Torino.
  • Borgo S. (1998) partecipa come temporary adviser al workshop del WHO su Global Ecological Integrity e collabora alla stesura del documento finale, 3-4 Dicembre 1998, Roma.
  • Borgo S. (1999) partecipa come temporary adviser al working group del WHO su INCHES (International Network on Children, Health, Environment and Safety) e presenta una breve relazione su Children and Pollution: an italian campain, 13-14 Marzo 1999, Roma.
  • Borgo S. (1999) presenta la relazione Cognitive assessment predictive of somatic and psychological disorders in children. Abstract Book, VI European Congress of Psychology, Luglio 1999, Roma.
  • Borgo S. (1999) coordina la sessione tematica Work and Health e all’interno di questa presenta la relazione:
  • Borgo S. & Sibilia L., Stress Management in School Teachers: personal or/and worksile change? e il poster:
  • Borgo S. & Sibilia L.,  Ecologically relevant behaviour of physicians.
  • Borgo S. (1999) partecipa al Simposio su I disturbi dell’alimentazione e in questo presenta la relazione Emozioni e disturbi alimentari, 23 Ottobre 1999, Catania.
  • Borgo S. (1999) presenta la relazione Towards an ecological life-style: a campaign with family doctors, X Congresso Nazionale AIAMC Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva, 26-28 Novembre 1999, Napoli.
  • Borgo S. & Sibilia L. (1999) coordinano una tavola rotonda su E’ possibile una sintesi dei modelli utilizzati in medicina psicosomatica? in Senso e Significato della malattia, 3-6 Novembre 1999, Siena.
  • Borgo S. (1999) presenta la relazione Emozioni e Disturbi dell’Alimentazione in I disturbi dell’alimentazione, Seminari Scientifici Internazionali, 23 Ottobre 1999, Enna.
  • Borgo S. (2000) coordina il simposio Current research questions in psychotherapy e all’interno di questo presenta la relazione:
  • Which cognition is relevant in emotional reactions and control. Presenta inoltre un miniworkshop su
  • Cognitive Analysis of Emotion, Theory and Practice, International Congress of Cognitive Psychotherapy, 20-24 Giugno 2000, Catania.
  • Sibilia L. & Borgo S. (2000) presentano un poster Discriminant features of children’s drawings identified with artificial neural network, in Self-Organization of Cognition and Application  to PsychologyConference on Dynamical Systems in Cognitive Science. 25-28 Ottobre 2000, Ascona.
  • Borgo S. (2000)  coordina il simposio Il mondo immaginativo nella ricerca e nella pratica clinica: immagini, fantasie e sogni  e  presenta le relazioni
  • Borgo S, Rappresentazione semantica delle emozioni: implicazioni per la clinica, Immagini, emozioni e psicoterapia
  • Sibilia L. e Borgo S., Analisi tramite rete neurale del rapporto tra immagini ed emozioni: verso una neuropsicoterapia in X Congresso SITCC, 16-19 Novembre 2000.
  • Borgo S. (2000) presenta una relazione su The right of children to a pollution-free life in International Scientific Congress on Health and the Environment, 23-25 Novembre 2000, Arezzo.
  • Borgo S. (2001) presenta una relazione su Cognizione ed emozione: il ruolo delle immagini mentali. XI Congresso Nazionale AIAMC, 3-6 ottobre 2001, Palermo.
  • Borgo S. (2001)  presenta la relazione su Percezione della qualità dell’ambiente: una esperienza nelle scuole. Convegno su Percezione e comunicazione del rischio ambientale, 15 dicembre 2001, Grosseto.
  • Borgo S. & Sibilia L. (2001) poster su Valutazione soggettiva e oggettiva dell’inquinamento, XXV Riunione annuale dell’Ass. It. di Epidemiologia, 3-5 ottobre 2001, Venezia.
  • Borgo S. (2002) coordina il Simposio Cognitive rapresentations in anxiety and stress e all’interno di questo presenta la relazione Cognitive rapresentation of anxiety, STAR Conference, 14-17 luglio 2002, Melbourne.
  • Sibilia L. & Borgo S. (2002) Cognitive-behavioural management of  stress in work site with or without context change, VII Intern. Congress of Behavioural Medicine, 28-31 agosto 2002, Helsinki.
  • Borgo S. (2002) relazione letta su Correlati somatici dell’ansia rilevati tramite metodica autosservativa, XI Congr. Naz. SITCC, 18-22 settembre 2002, Bologna.
  • Borgo S. (2002) presenta la relazione su Anoressia e Bulimia, psicopatologia delle emozioni, I disturbi del comportamento alimentare nella donna, 28 settembre 2002, Roma.
  • Borgo S. (2002) presenta la relazione Disturbi emozionali e comportamento alimentare, V Congresso Naz. It. Psicologia della Salute, 18-20 ottobre 2002, Firenze.
  • Borgo S. & Sibilia L. (2003) Rischio di incidenti stradali e percezione del rischio negli adolescenti, Ambiente Salute Bambini, 4-7 aprile 2003, Firenze.
  • Borgo S. (2003) presenta Percezione del rischio ambientale e stile di coping nella popolazione scolastica, Medicina Psicosociale e Promozione della Salute, 17 maggio 2003, Pescara.
  • Borgo S. (2003) coordina il Simposio La promozione del benessere: analisi ed interventi cognitivo-comportamentali, XII Congresso AIAMC, 2-5 ottobre, Pescara , ed all’interno di questo presenta le relazioni:
  • Borgo S., Psicologia positiva ed emozioni e
  • Pagliariccio C., Camoni L. & Borgo S., Correlati somatici delle emozioni positive rilevati con metodica autosservativa, XII Congresso AIAMC, 2-5 ottobre,  Pescara.
  • Sibilia L. & Borgo S.(2004) presentano un poster su Stress, miscoping attitudes and cardiovascular fatal events in Congresso della International Society of Behavioral Medicine, 25-28 agosto, Mainz.
  • Borgo S. (2004)  presenta, nel Simposio Stili di vita e emozioni tra salute e malattia, la relazione Psicologia positiva ed emozioni, XII Congresso Nazionale SITCC, 22-24 ottobre, Verona.
  • Borgo S. & Ciccotti E. (2005) coordinano la sessione su Best practices nella Conferenza Nazionale su: Città sane per l’infanzia e l’adolescenza: povertà, rischio ambientale e salute, 3-4 marzo 2005, Arezzo.
  • Borgo S. & Pagliariccio C. (2005)  presentano Correlati neurovegetativi autorilevati negli stati emozionali nel XIII Convegno Nazionale AIAMC, 5-8 maggio 2005, Milano.
  • Borgo S. (2005)  coordina il gruppo di lavoro e redige il documento conclusivo su Il ruolo del medico di base nella prevenzione nel workshop su La mortalità evitabile nelle città, 6 giugno, Arezzo.
  • Borgo S. (2005) presenta la relazione Modificazioni dello stile di vita: un programma psicoeducativo per il medico di base nel Convegno Il Cognitivismo Sistemico Post-Razionalista, 20 giugno, Roma.
  • Borgo S. (2005)  presenta la relazione su An International School on Environment, Health and Sustainable Development nella International Society of Doctors for Environment General Assembly, 24-25 Sept., Vienna.
  • Borgo S. (2005)  presenta la relazione Strategie comportamentali nell’autoregolazione emozionale nel Convegno Progressi in Medicina Psicosociale, 5-6 novembre, Viterbo.
  • Borgo S. (2006) partecipa alla Tavola rotonda Il decennio UNESCO della educazione alla sostenibilità nel Convegno Ambiente, salute e sviluppo sostenibile: promozione della salute e formazione, 13 gennaio, Firenze.
  • Borgo S. (2006) coordina il Simposio su La percezione del tempo, XIII Congresso Naz. della SITCC, 27-29 settembre, Napoli e all’interno di questo presenta le relazioni:
  • Borgo S. & D’Agostino S., Tempo oggettivo e soggettivo
  • Martello A., Ambrosi M., Busso F., Kakaraki D., Pagliariccio C. e Borgo S., La proiezione temporale nella verbalizzazione interna
  • Martello A., Ambrosi M., Busso F., Kakaraki D., Pagliariccio C. e Borgo S., Tempo soggettivo e emozioni
  • Sibilia L.e Borgo S. (2007) presentano la relazione Una prospettiva bio-psicosociale sul benessere nel Convegno Salute, benessere e qualità della vita, 15-17 Giugno,  Scanno.
  • Borgo S. (2007) presenta la relazione Un caso clinico da quattro diverse prospettive: la prospettiva Cognitivo comportamentale nel Convegno Clinico Giornate di studio sui disturbi di ansia, 6-8 Luglio, Vitorchiano.
  • Sibilia L. & Borgo S. (2007) presentano il poster  Respiro libero: results of a multiple- method cognitive-behavioural smoking cessation nel V World Congress of Behavioural and Cognitive Therapies, 11-14 Luglio, Barcellona.
  • Borgo S. e Sibilia L. (2007) presentano  la relazione Emozioni e comportamento alimentare nel Convegno Salute, qualità della vita e benessere, 31 agosto-1 settembre, Catania.
  • Sibilia L., Borgo S. e Tridici D. (2007) presentano  la relazione Ruolo predittivo delle emozioni negative e delle motivazioni per l’abbandono del fumo di sigaretta nel Convegno Salute, qualità della vita e benessere, 31 agosto-1 settembre, Catania.
  • Sibilia L. e Borgo S. (2007) presentano la relazione Il progetto Respiro Libero nel Convegno ISDE II Giornate Italiane Mediche dell’Ambiente, 29-30 Novembre, Arezzo.
  • Borgo S. (2008) Lezione Magistrale su Perception de Riesgo Ambiental nel Seminario Internacional Ambiente y Salud, 1-4-Aprile, Quito.
  • Borgo S. (2008) presenta la relazione su Comunication de riesgos nel Seminario Internacional Ambiente y Salud, 1-4-Aprile, Quito.
  • Borgo S. (2008) presenta la relazione su Valoracion critica de la Perception y Comunication de riesgos nel Seminario Internacional Ambiente y Salud, 1-4-Aprile, Quito.
  • Sibilia L. e Borgo S. (2008) Telephone support for preventing relapse into addictive behaviour, Abstract book, 10th Intern. Congress fo Behavioral Medicine, August 27-30, Tokio.

 

Curriculum vitae et studiorum

La Dr.ssa Stefania Borgo è nata a Roma il 15/1/1948

STUDI
1966- Maturità classica.
1972- Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
1969-72- Training triennale presso il Sezione di Psicologia e Ricerca Clinica dell’Istituto di Psichiatria (Univ. Roma) “La Sapienza”.
1972-76- Partecipazione alle attività didattiche e cliniche del Reparto di Psicoterapia della 1a Clinica delle Malattie Nervose e Mentali (Univ. degli Studi di Roma “La Sapienza”).
1975- Specializzazione in Neurologia e Psichiatria (70/70 e lode) presso la 1a Clinica delle Malattie Nervose e Mentali (Università di Roma “La Sa­pienza”).
1975- Seminario internazionale di Etologia, Centro Majorana, Erice.
1976- Stage di Terapia Comportamentale presso l’Academic Dept. of Psychiatry, the Middlesex Hospital, London, con successive visite di studio e numerosi seminari in materia.
1980-83- Training quadriennale in Tossicologia Clinica  presso il Centro Antiveleni e di Tossicologia d’urgenza, Università “La Sapienza” Roma.
1982 Partecipante al Seminario sul “Cognitive treatment of depression” tenuto a Roma dal Prof. A.T. Beck (Univ. of Pennsylvania).
1983- Stage sostenuto da contributo C.N.R. su la “Comunicazione medicopaziente” presso il Dept. of Psychological Medicine, King’s College Medi­cal School, London.
1984- Stage sostenuto da contributo C.N.R. su “La modificazione dello stile di vita nel progetto di prevenzione del reinfarto”  presso la School of Education, University of Stanford, California
1984- Stage su “Programmi di disassuefazione dal fumo” presso il Dept. of Clinical Psychology del Rochdale Hosp., Rochdale, England.
1988- Stage sostenuto da contributo C.N.R. su: “Prevenzione e trattamento del­la tossicodipendenza tabagica” presso la School of Education, University of California, S. Barbara e School of Education, University of Stanford, California.
1990- Stage presso il Dept. of Psychology del St. George’s Hospital Medical School, London su “Stress in connessione con fumo di sigaretta e assunzione di sostanze psicoattive”.

RICERCA
1972- Ricerca sui Meccanismi che regolano il comportamento degli etilisti cronici nell’assunzione di alcool.
1972- Ricerca sulle Strutture concettuali degli psichiatri in rapporto alla pratica clinica.
1973-74- Studio sul Disadattamento in età scolare.
1974- Studio sulla Tossicità comportamentale dei farmaci antiepilettici in età evolutiva.
1974- Ricerca sulla Percezione del tempo.
1974-76- Ricerche sulla Tossicità psichica dei contraccettivi orali in rapporto alla biochimica della depressione.
1975- Studio sulla Biochimica della depressione.
1977-79- Studio sulla applicabilità del Paradigma comportamentale all’analisi e alla modificazione del comportamento.
1980- Ricerca multidisciplinare sulle Obesità.
1980-93- Attività di ricerca in campo tossicologico presso il Centro Antiveleni e di Tossicologia d’Urgenza, Univ. “La Sapienza”, Roma.
1980- Ricerca sugli Effetti antidotici del Naloxone.
1980- Ricerca sulle Neuropatie da collanti.
1981-83- Ricerca biennale per il Ministero della Sanità sulla Tossicodipendenza e protocolli d’intervento.
1981- Ricerca sulle Droghe psicotrope.
1981- Studio sulle Neuropatie alcooliche.
1981-85- Ricerca sul Trattamento della tossicodipendenza tabagica.
1981- Ricerca sugli Effetti acuti del flunitrazepam.
1982- Ricerca sugli Effetti delle droghe psicoattive sulla guida di auto e di velivoli (Ministero dei Trasporti).
1983- Studio sulle Droghe psicotrope medioevali.
1984- Cooperazione in qualità di esperto per il fattore di rischio tabagismo alla stesura del “Primo programma in Italia per la riduzione dello stile di vita coronarolesivo in soggetti sani”.
1986- Studio del Rapporto tra stress e assunzione di sostanze psicoattive.
1987- Studio sui Protocolli d’intervento per il tabagismo.
1988- Studio  su Tossicodipendenza e AIDS.
1988- Organizza e conduce uno screening sui Fattori psicosociali di rischio coronarico e di reattività cardiovascolare in un campione di dirigenti.
1988- Studio su Immagini mentali e loro modificazione in condizioni normali e patologiche con particolare riguardo agli effetti di sostanze psicoattive
1989- Partecipa alla riunione dell’Azione Concertata della Commissione delle Comunità Europee – Medical and Health Research Programme – su “Quantification of parameters for the study of breakdown in human adaptation“.
1989-90- Partecipa come esperto di Tossicologia comportamentale alla ricerca del Ministero del Lavoro su Tricloroetilene: tossicità e rischio da esposizione lavorativa.
1989- Propone e collabora alla costituzione di un Database per l’Interfaccia Medicina Psicologia (IMP) insieme all’Ufficio Trasferimento Innovazioni e Normativa Tecnica del C.N.R. ed il Centro di Ricerca in Psicoterapia e Scienze  del Comportamento.
1990- Componente dell’Unità Operativa C.N.R. nel Progetto Finalizzato FATMA – Sottoprogetto Stress – con un programma di ricerca su: Definizione e modificazione dei fattori cognitivo-comportamentali di stress e rischio cardiovascolare in popolazioni lavorative (responsabile: Dr. L. Si­bilia).
1991-96- Ricerca su Ambiente e salute: percezione del rischio ambientale in collaborazione con l’Associazione Italiana dei Medici per l’Ambiente (AIMPA) e l’International Society of Doctors for the Environment (ISDE).
1991-94- Ricerca su : Disegno infantile e psicologia.
1993-96- Ricerca su: Dialoghi interni ed immagini in condizioni emozionali. Fenomenologia delle emozioni.
1994- Partecipa al “Advanced Research Workshop: Stress and Communities” sponsored by Nato. Chateau del Bonas: 14 – 18 Giugno.
1997-01- Ricerca su Rappresentazione semantica delle emozioni.
1998-99- Ricerca-intervento sulla “Prevenzione dello Stress e del burnout negli insegnanti”. Provveditorato agli Studi di Roma e Provincia.
1999-00- Partecipa al Progetto “Casco” (Indagine e intervento sulla percezione e assunzione del rischio nella condotta di guida degli adolescenti). Comu­ne di Roma.
2000-01- Collabora al programma di Ricerca “Applicazione dei Behavioural Science Learning Modules dell’OMS nell’addestramento delle abilità comunicative del medico” (Progetto Nazionale Salute Mentale).
2002-06- Collabora al programma di Ricerca “Respiro Libero” per la cessazione dell’abitudine tabagica, condotto dal Dip. di Scienze Cliniche dell’Univ. di Roma “La Sapienza” e dal C.R.P.
2002- Fa parte della Task Force internazionale del Progetto CliP Common Language in Psychotherapy della EABCT (Europ. Ass. Behav. Cogn. Ther.)
2005- Fa parte del Working Group on the Peer Review of Training Materials del WHO (Geneve) su “Training activities for the health care provider: environmental threats to the health of children”
2006-07- Ricerca su “La percezione del tempo negli stati emozionali”

ATTIVITA’ DIDATTICA
1977-0- Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale (SITC), successivamente denominata  Comportamentale e Cognitiva (SITCC): ha condotto con continuità Training in Psicoterapia cognitivo-comportamentale di gruppo e individuali conformi alle norme societarie e ufficialmente riconosciuti.
1979-95- Incaricata di insegnamento di Psicoterapia Comportamentale presso il Corso quadriennale di formazione in Medicina Psicosomatica, patrocinato dal Ministero della Sanità in collaborazione con l’Università di Roma.
1982- Inserita nella lista degli esperti del Provveditorato agli studi di Roma per i programmi di prevenzione delle tossicodipendenze.
1986- Membro del comitato scientifico del “Seminario di aggiornamento su: Stress, Patologie del ricambio e Prevenzione cardiovascolare”, Facoltà di Medicina Università di Roma.
1986-93- Nominata Cultore della materia in Tossicologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “La Sapienza”, e in questo periodo ha svolto con continuità attività didattiche presso la Cattedra di Tossicologia (esami, seminari, tesi).
1989- Organizza per l’Università di Roma (Cattedra di Tossicologia) un Programma di Cooperazione Interuniversitaria (PIC), in collaborazione con l’Università di Londra e l’Università Cattolica di Lovanio, per un Corso intensivo di Tossicologia, in cui è anche docente, nell’ambito del Programma  ERASMUS delle Comunità Europee.
1990- Partecipa alla riunione organizzativa presso l’Università di Leida (NL) per il primo Programma di Cooperazione Interuniversitaria (PIC) in Health Psychology (Programma Erasmus), coordinato dall’Università di Roma “La Sapienza”.
1990- E’ docente in un Corso di perfezionamento dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” sulle ‘Tossicodipendenze’.
1991-94- E’ docente nei corsi ERASMUS (PIC) su “Psicologia della salute e malattie cardiovascolari” organizzati dalla Università di Roma “La Sapienza” in collaborazione con altre Università europee, tenutisi, in lingua inglese, a Roma (1991), Leida (1992), St.Andrews (1993) e Trier (1994).
1995-96- E’ docente invitato presso la Università Pontificia Salesiana, corso di Psicologia, tenendo lezioni sulle “Tecniche cognitive”.
1985-01- Tiene “Corsi di Supervisione Clinica” per il Centro per la Ricerca in Psicoterapia.
1996-01- E’ docente in numerosi workshop organizzati dal Centro Scientifico dell’ISDE, Scuola Internazionale “Ambiente e Salute”.
1998-99- Propone, organizza ed è docente del Corso di formazione per Docenti Referenti su ” Prevenzione dello Stress e del Burnout negli Insegnanti” nell’ambito del progetto formativo integrato “Scuola e Territorio” del Provveditorato agli Studi di Roma e Provincia.
1999-01- E’  docente nel training triennale in Cognitive Psychotherapy, Varsavia (Polonia).
2001- E’ inserita come Docente-supervisore  nella Scuola di specializzazione in psicoterapia ad orientamento cognitivo Aleteia (riconosciuta dal MURST).
2001- E’ docente nel Corso di Aggiornamento “Mortalità evitabile da Inquinamento atmosferico, Incidenti da traffico e Fumo di sigaretta”, accreditato per l’ECM (Educazione Continua in Medicina) presso il Ministero della Sanità.
2002- Nominata Didatta della A.I.A.M.C. (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e di Terapia Comportamentale e Cognitiva).

  1. E’ inserita come Docente  nella Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia  Cognitiva e Comportamentale (Pescara), riconosciuta dal MURST.
  2. Direttore della “Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-       Comportamentale e Intervento Psicosociale”, riconosciuta dal MIUR (Decreto 16.6.2003)

2004- Corso ECM su “Stili di vita e cambiamento” per l’Ordine degli Psicologi dell’Abruzzo, lezione su “Psicologia positiva e controllo emozionale: implicazioni per la promozione della salute”. Avezzano, 11 giugno.
2004-08- Professore a contratto in “Health promotion”(“Promozione della salute” in lingua inglese) presso il Corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, Fac. di Filosofia, Univ. degli studi di Roma “La Sapienza”.

ALTRE 
1973- Membro fondatore della Società Italiana di Terapia del Comportamento (SITC).
1972-76- Consulente psicologo e neuropsichiatra infantile nella scuole elementari della prov. di Roma.
1973-76- Segretario del Comitato Direttivo della SITC (Società Italiana di Terapia del Comportamento).
1978-79- Consulente psichiatra presso C.I.M. della Provincia di Roma.
1979- 96- Membro della Società Italiana di Medicina Psicosomatica.
1983- Membro fondatore della Società Italo-Latino americana di Tossicologia.
1985-2005- Membro fondatore e Presidente della Associazione “Centro di Ricerca in Psicoterapia”.
1986- Membro del comitato scientifico del “Seminario di aggiornamento su: “Stress, Patologia del ricambio e Prevenzione cardiovascolare”, Facoltà di Medicina Università di Roma.
1988- Membro della European Health Psycology Society.
1988-91- Segretario nel Comitato Direttivo della S.I.T.C.C. (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva).
1991-03- Membro del Comitato del Centro Scientifico dell’ISDE (International Society of Doctors for the Environment). Coordinatore del Settore ricer­ca dell’ISDE.
1994-00- Membro della Commissione Scientifica e Didattica della SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva).
1994- Membro del Comitato Scientifico della Rivista “Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale”.
1995- Coordinatore della Task Force dell’ISDE (International Society of Doctors for the Environment).
1995- Membro dell’Editorial Board di “Doctors for the Environment: an International Bullettin“.
1998- Segretario Nazionale dell’ISDE-Italia.
1998- Temporary adviser del WHO su Global Ecological Integrity.
1999- Temporary adviser del WHO su International Network on Children’s Health, Environment and Safety.
2001- Rappresentante permanente dell’ISDE nello studio di fattibilità di un “Osservatorio Nazionale sugli OGM in Italia” (OMS Min. Ambiente).
2002- Socio Fondatore della Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMPS).
2003-04-Temporary adviser del WHO su “International Network on Children’s Health and the Environment: Training of the Health Care Providers”, Ginevra, 3-4 luglio 2003.
2003- Fa parte della Task Force internazionale del Progetto CLP Common Language in Psychotherapy della EABCT (Europ.Ass.Beh. Cogn. Ther.)
2005-07- Tesoriere della International Society of Doctors for the Environment
2006- Direttore Scientifico del C.R.P.
2008- Direttore della rivista telematica Psychomed